![](https://presepesanmarzano.it/wp-content/uploads/2024/12/DSC_5701-scaled.jpg)
la storia
Nel 1998 nasce il Comitato per le Tradizioni Popolari “Presepe Vivente” di San Marzano di S.G. (TA), formato da un gruppo di fedeli volontari che decidono per la prima volta di dare vita alla tradizione cristiana del Presepe Vivente, rappresentando il Mistero Divino della nascita di Gesù nel centro storico del paese. Il piccolo borgo sammarzanese si trasformava nella Betlemme di un tempo: piccole vie abitate, case imbiancate di candita calce, sapori di antiche ricette e mestieri di un tempo ormai lontano immergevano i numerosi pellegrini che giungevano ad adorare Gesù Bambino da tutta la provincia jonica e non solo.
A partire dalla III edizione, l’ambientazione della rappresentazione si trasforma e ha luogo presso il suggestivo scenario della gravina del Santuario rupestre “Madonna delle Grazie”, sito di interesse paesaggistico ricadente nel Parco naturale regionale Terra delle Gravine.
L’itinerario si sviluppa lungo un sentiero di circa 500 m all’interno della lama naturale che viene attraversata a passo lento e silenzioso, ammirando le 28 postazioni animate da ben 350 personaggi in costume d’epoca. Antichi mestieri come cestai, fornai, artigiani, pescivendolo e filatrici popolano il luogo, creando un’atmosfera carica di spiritualità e fede, dove i suoni e i piccoli focolai riscaldano ancor di più il cammino del pellegrino.